Metalli
I metalli sono un gruppo di elementi chimici che presentano caratteristiche fisiche e chimiche comuni. Sono elementi essenziali nella vita di tutti i giorni e nell'industria.
Caratteristiche generali dei metalli:
- Lucentezza metallica: Apparenza brillante e riflettente.
- Conducibilità termica: Ottimi conduttori di calore.
- Conducibilità elettrica: Ottimi conduttori di elettricità.
- Malleabilità: Possono essere ridotti in lamine sottili senza rompersi.
- Duttilità: Possono essere trafilati in fili sottili.
- Punti di fusione%20e%20ebollizione: Generalmente alti, anche se esistono eccezioni.
- Densità: Generalmente elevata.
- Stato fisico: Solidi a temperatura ambiente (eccetto il mercurio, che è liquido).
- Struttura cristallina: Tendono a formare strutture cristalline compatte.
Reattività chimica:
- Tendono a perdere elettroni per formare ioni positivi (cationi).
- Reagiscono con gli acidi.
- Molti reagiscono con l'ossigeno formando ossidi.
Esempi di metalli:
Usi dei metalli:
I metalli sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Costruzioni (edifici, ponti, infrastrutture)
- Trasporti (automobili, aerei, treni)
- Elettronica (cavi, circuiti, dispositivi)
- Medicina (strumenti chirurgici, protesi)
- Oggetti di uso quotidiano (utensili da cucina, gioielli)
- Produzione di energia (pannelli solari, turbine eoliche)
Leghe metalliche:
Le leghe sono miscele di due o più metalli, o di un metallo con altri elementi, per migliorare le loro proprietà. Esempi comuni includono l'acciaio (ferro e carbonio), il bronzo (rame e stagno) e l'ottone (rame e zinco).